BLOG time managing

Multipotenziali e gestione del tempo

gestione del tempo per multipotenziali

Come gestire il tuo tempo se sei multipotenziale: strategie e peculiarità sulla gestione del tempo dei multipotenziali, ma anche punti deboli e come aggirarli. Se sei multipotenziale per te la gestione del tempo è un argomento particolarmente sensibile che, se non affrontato opportunamente, potrebbe essere anche molto insidioso. Tutto ciò in questo articolo.

Buona lettura!

Definizione di multipotenziale

Ma chi è un multipotenziale?

Multipotenzialità  (dall’inglese multipotentiality) identifica la qualità e la capacità delle persone che hanno più interessi e attività, una forte curiosità intellettuale, sono creativi ed eccellono in più settori. Questo tipo di persone si definiscono multipotenziali. Per alcuni aspetti il multipotenziale rappresenta l’opposto dello specialista”.

É ai primi degli anni ’70 che bisogna fare riferimento per sentire parlare per la prima volta di multipotentiality in psicologia, ma è al 2015 che si deve approdare per giungere alla diffusione del concetto di multipotenzialità anche per i non addetti ai lavori, con tutti gli annessi e connessi. É, infatti, con il TED di Emilie Wapnick, “Perché alcuni di noi non hanno un’unica vera vocazione“, che il concetto di multipotenzialità si è enormemente diffuso, anche in Italia.

Sinonimi di “multipotenziale” sono:

  • Erudito
  • Uomo del Rinascimento / Persona del Rinascimento
  • Scanner
  • Generalista
  • Sillabazione multipla
  • Multi-appassionato

Tipologie

La Wapnick nel suo libro “Diventa chi sei” (tradotto in Italia nel 2017), individua

4 modelli di lavoro multipotenziale

  • L’abbraccio di gruppo
  • L’alternanza
  • L’approccio Einstein
  • La Fenice

Molto brevemente e come si legge sul libro della Wapnick, ne l’abbraccio di gruppo si fondono i propri interessi in un unico lavoro o business poliedrico nello stesso momento.

Ne l’alternanza due o più lavori si alternano regolarmente e con loro le diverse passioni e competenze restano separate.

Ne l’approccio Einstein, invece, si ha un solo lavoro a tempo pieno che dia una certa sicurezza, ed energia, lasciando il tempo per sviluppare le altre passioni che da sole non frutterebbero grossi guadagni.

Ed infine, ne la Fenice ci si dedica per anni ad un lavoro specifico per poi passare ad un altro totalmente diverso, in un nuovo settore.

Multipotenziali e gestione del tempo

Ma come sono messi i multipotenziali con la gestione del tempo? Se si pensa che in un giorno prendiamo mediamente 35.000 decisioni, per un multipotenziale che, avendo molti interessi e competenze, il problema potrebbe essere che troppe idee inneschino una sorta di blackout, dimenticanza, confusione nel senso di disordine e caos.

ordine e disordine per multipotenziali

Gestione del tempo: alcuni punti deboli per i multipotenziali:

  • Distrazione: la mente del multipotenziale è soggetta a continue idee ed input dovute alle loro tante passioni, oltre a quelle a cui siamo tutti soggetti.
  • Multitasking: il rischio di cedere al multitasking è maggiore rispetto a chi multipotenziale non è e, magari, porta avanti uno /due progetti. Un multipotenziale può dedicarsi contemporaneamnete a molti progetti.
  • Burnout: il sovraccarico di compiti, se non si è lavorato opportunamente e preventivamente alle priorità, è molto presente.
  • Mancanza di routine: riuscire a stabilire delle routines adeguate può essere più complesso per un multipotenziale.

E allora?

Alcune strategie di gestione del tempo per multipotenziali

  • Priorità: lavorare sulle proprie priorità è fondamentale per un multipotenziale. Utilizzare la matrice di Eisenhower potrebbe essere un’ottima idea. Ho trattato della matrice di Eisenhower in questo articolo L’importanza delle priorità nella gestione del tempo, da leggere per approfondire.
  • To do list: per destreggiarsi tra le mille cose da fare, da studiare, da approfondire, ecc. un multipotenziale non può esimersi dall’utilizzo della to do list, ma va fatta in maniera opportuna e strategica. Tutti i dettagli nel seguente articolo: To di list: come farla
  • Pianificazione: tanti, a volte troppi, progetti da portare avanti contemporaneamente trovano nella pianificazione un validissimo alleato. Per fare una pianificazione efficace leggi l’articolo: Come gestire al meglio il tuo tempo: consigli per una pianificazione efficace
  • Monotasking: il multitasking per un multipotenziale potrebbe risultare deleterio più che per chi multipotenziale non è. Sia per gestire i tanti task a cui va soggetto un multipotenziale, sia per evitare sprechi di tempo, sia per essere più concentrati e più produttivi, un multipotenziale non dovrebbe avere dubbi nel praticare il monotasking. Un articolo sui danni causati dal multitasking è questo: Multitasking: una trappola che ha fatto fin troppi danni
  • Lavora sulla base del tuo cronotipo: stabilire delle routine è fondamentale per un multipotenziale e lavorare con il proprio cronotipo a questo fine per un multipotenziale può essere estremamente energizzante. Qui trovi un articolo per individuare le caratteristiche del tuo cronotipo Cronotipo del sonno e gestione del tempo.

Il problema, a volte, potrebbe essere non sapere di essere multipotenziale e scoraggiarsi sin dall’inizio pensando di non riuscire a portare nulla fino in fondo e di sentirsi un fallimento. Non è così. A tutto c’è una soluzione! É importante conoscersi, essere consapevoli di sé e agire di conseguenza, facendosi aiutare all’occorrenza.

Professional Organizer

Se cerchi un P.O. o un coach per la gestione del tuo tempo e/o del lavoro ti invito a leggere la mia pagina dei servizi o a scrivermi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati