Ti aiuto a gestire il tempo per cambiare la tua vita, in un’ottica di work-life balance.

BLOG time managing

Come utilizzare la Tecnica del pomodoro per uno studio efficace

Foto Come utilizzare la Tecnica del pomodoro nello studio

Per essere più produttivi nello studio, trovare la motivazione, mantenere alta la concentrazione non puoi non provare la più famosa tecnica di time management in circolazione: la tecnica del pomodoro. Ma come utilizzare la Tecnica del pomodoro nello studio? Te lo spiego in questo articolo insieme a qualche interessante consiglio.

Buona lettura!

“La tecnica del pomodoro” è una tra le più famose tecniche di time management, ne ho parlato in questo articolo La tecnica del pomodoro per la produttività: guida completa e applicazione efficace, ti suggerisco di leggerlo, è una guida completa sulla tecnica con anche le origini e curiosità.

Se anche tu sei immersa/o nello studio, se anche tu hai bisogno di motivazione e concentrazione e/o un booster di produttività, la tecnica del pomodoro potrebbe fare al caso tuo. Tra l’altro l’ideatore della tecnica, Francesco Cirillo, ha preso ispirazione proprio dal suo bisogno di dovere preparare un esame universitario in poco tempo.

In breve, per maggiori dettagli ti rimando al già citato articolo La tecnica del pomodoro per la produttività: guida completa e applicazione efficace, la tecnica è strutturata sulle seguenti fasi:

  1. Scegli un compito/libro/materia/capitolo
  2. Imposta il timer
  3. Lavora senza interruzioni per 25 minuti 
  4. Fai una pausa breve di 5 minuti 
  5. Ripeti per 4 volte, poi fai una pausa più lunga 

L’occorrente è un timer, carta e penna. Esistono diverse applicazioni ispirate alla tecnica del pomodoro che in questo articolo non verranno trattate. Se è tuo interesse saperne di più fammelo sapere nei commenti, chissà che non ne scriva un articolo specifico.

Come applicare la Tecnica del pomodoro nello studio

Ecco come implementare la tecnica del pomodoro per uno studio efficace

Come implementare la Tecnica del pomodoro per uno studio efficace

Premessa: per applicare correttamente la tecnica del pomodoro nello studio è necessario fare un lavoro a priori, ovvero:

  1. Stabilirei la materia da studiare: sembra una banalità, ma a volte può fare la differenza preparare lo studio di una materia più impegnativa prima di un’altra più semplice o pianificare in base alla sessione di esami (estiva, post estiva, invernale, ecc.) in base alle proprie energie.
  1. avere chiarezza sul materiale di studio: quanti libri, quanti capitoli, quante pagine. Pondera anche con il livello di difficoltà della materia: studiare 100 pagine di letteratura potrebbe essere molto diverso da studiarne 100 di anatomia o fisica.
  2. stabilire una scadenza: per esempio in base al giorno dell’esame stabilire qualche giorno prima in modo da avere anche il tempo per ripassare
  3. distribuire la mole di studio mantenendosi larghi sui tempi: pianificare lo studio in base ai tempi lasciando dei cuscinetti per gli imprevisti o per il ripasso o l’approfondimento di capitoli particolarmente ostici. Ma anche considerare il ripasso una, due, tre… volte.
  4. comprendere quali sono i momenti della giornata in cui la tua produttività è collegata alla tua energia: se si vuole potenziare la concentrazione ed il focus bisogna sfruttare qualsiasi condizione. In merito ti suggerisco la lettura del seguente articolo: Cronotipo del sonno e gestione del tempo
  5. eliminare le distrazioni e rendere l’ambiente confortevole: rendi l’ambiente minimal. Circondati solo di cose effettivamente utili, bandisci lo smartphone, come minimo.

Per adesso penso possa bastare. Pronti, partenza, via! Aziona il timer.

Professional Organizer & Coach

Ciao, sono Gianna, sono Professional Organizer e Coach. Sono qui per supportarti in questo viaggio verso una gestione del tempo più efficace e motivante.

Se vuoi lavorare con me ti invito a contattarmi scrivendomi una mail a ciao@giannadigirolamo.it. Per sapere più nel dettaglio di cosa mi occupo vai alla mia pagina dei servizi.

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”

Consigli, suggerimenti, strategie per applicare la tecnica del pomodoro allo studio in maniera efficace

Puoi stabilire a priori quanti pomodori completare nell’arco di una giornata/settimana di studio. Pianificando per pomodori avrai la sensazione e la concretezza di monitorare l’avanzamento dello studio. Questo ti renderà una maggiore soddisfazione e motivazione.

Segna nero su bianco i pomodori già archiviati: per esempio stampa una progressione di pomodori e tagliali con una x tutte le volte che ne avrai completato uno.

Se sei solita/o studiare con qualcuno, suggerisci la tecnica del pomodoro e monitoratevi a vicenda. Sa hai un’indole competitiva questo potrebbe farti da booster e potenziare la voglia di studiare.

Altra raccomandazione,

usa le pause tra un pomodoro e l’altro in maniera intelligente e strategica

le pause pianificate nella tecnica del pomodoro sono fatte per ricaricare le batterie ed essere produttivi più a lungo.

Appena è ora della pausa non cedere alla tentazione di finire il capitolo o la pagine prolungando i 25 minuiti previsti (che potrebbero diventare molti di più).

Non utilizzare i 5 minuti di pausa per guardare lo smartphone con tutti i rischi che questo comporta, ma piuttosto sfrutta le pause per bere un bicchiere d’acqua, sgranchire le gambe/fare streching, aerare l’ambiente, meditare, prendere una boccata d’aria fresca (basta aprire la finestra o uscire al balcone, non è necessario andare al bar sotto casa a prendere il caffè, scambiare due chiacchiere, ecc.). Restare concentrati!

Tra gli obiettivi importanti associati alla tecnica del pomodoro applicata allo studio si annoverano:

  • la capacità di migliorare la propria pianificazione
  • mantenere alta la motivazione
  • tenere alta la concentrazione
  • diminuire l’ansia del non riuscire ad organizzarsi per tempo.

Hai mai provato la tecnica del pomodoro per studiare? La utilizzerai? Fammelo sapere nei commenti, fammi sapere se funziona, ti leggo volentieri.

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati