BLOG crescita personale

10 libri sulla crescita personale

Scegliere 10 libri sulla crescita personale, dovere fare una selezione non è cosa semplice, soprattutto per chi ha una passione come me per la crescita personale. Come è vero che non esiste il miglior libro di crescita personale, è anche vero che un libro può cambiarti la vita.

In questo articolo troverai un elenco di libri sulla crescita personale (molto ristretto e a cui probabilmente ne seguiranno degli altri), una selezione di 10 libri sulla crescita personale per nulla esaustivo, ma da qualche parte bisogna iniziare!

Nella mia esperienza di gestione del tempo e produttività, e non solo, ho capito che tutto ha origine da noi, dal nostro mindset, dalle nostre consapevolezze, da come affrontiamo le cose. É dalla conoscenza di noi stessi, dalla nostra autenticità che avviene l’inizio di tutto. Avere chiarezza, sapere chi siamo, cosa vogliamo, come vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, come dare priorità alle azioni da compiere. Sapere dare la giusta valenza alle cose e scegliere a quali attività dedicarci è alla base della nostra efficacia. Perchè tutto non possiamo fare!

Per non parlare dei blocchi da superare. La paura del giudizio degli altri, la sindrome dell’impostore, l’autostima, il perfezionismo e potrei andare avanti per tutto l’articolo. Noi tutti abbiamo dei blocchi, ma spesso non riusciamo a vederli, né tantomeno a superarli. É solo attraverso la nostra crescita personale, la conoscenza di noi stessi, la consapevolezza che possiamo parlare di efficacia, di produttività, di obiettivi, di time management e di tutto il resto.

Buona lettura!

Ecco 10 libri sulla crescita personale da cui iniziare

1. L’importanza di osare – Jean Case

Foto libro L'importanza di osare

Prendere decisioni coraggiose può rivoluzionare la nostra esistenza e quella delle persone attorno a noi. Non è necessario avere chissà quale carisma o doti particolari. L’autrice fa una carrellata di esperienze in tal senso, estrapolando 5 principi per realizzare il proprio potenziale nella vita e nel lavoro.

2. Design your life – Bill Burnett e Dave Evans

Foto libro Design your life

Ho trovato affascinante l’approccio di questo libro: “disegnare la propria vita”, ovvero darne una direzione. Quello che noi siamo, quello in cui crediamo e quello che facciamo possono essere allineati ed è questo che ci dà una direzione di vita, sia essa personale che professionale. Progettare il nostro futuro partendo da quattro aree della nostra vita che gli autori individuano in: situazione lavorativa, amorosa, fisica e dimensione del gioco.

3. Diventa chi sei – Emilie Wapnick

Foto libro Diventa chi sei

Libro che mi ha fatto svoltare in quanto mi ha fatto capire molte cose di me, oltre che mettere a fuoco certe dinamiche. Per i multipotenziali, per chi non sa come gestire questo modo di essere che si può rivelare una grande risorsa; per chi non lo è, ma è semplicemente curioso di capirne di più. Ho scritto un articolo in merito dal titolo Multipotenziali e gestione del tempo perché tutto torna!

4. Come trattare gli altri e farseli amici – Dale Carnegie

Foto libro come trattare gli altri e farseli amici

Anche se dal titolo può sembrare manipolatorio, in realtà questo libro è un best seller su quelle che sono le relazioni interpersonali e su quanto siano importanti per capire noi, ma anche gli altri. Interessarsi sinceramente agli altri, per esempio, può essere un buon modo per farsi degli amici, piuttosto che cercare di convincere gli altri del fatto di interessarsi a noi. Regole e suggerimenti da applicare, ma solo sulla base di un principio fondamentale: essere autentici e sinceri.

5. La via del guerriero di pace – Dan Millman

Foto libro La via del guerriero di pace

Non è un libro tecnico sulla crescita personale, non suggerisce strategie particolari, ma è un romanzo che può innescare una forte ispirazione e che si sofferma sull’importanza di vivere il momento presente.

6. Le 7 regole per avere successo – Stephen R. Covey

Foto libro Le 7 regole per avere successo

Lo definirei un vero e proprio manuale, questo libro è un classico di crescita personale. Osservando e studiando le persone di successo Covey estrapola 7 regole alla base delle quali ci sono abitudini di successo. Per ottenere un determinato risultato potremmo dovere apportare un cambiamento. Alla base del libro c’è proprio l’importanza delle abitudini da implementare. Tra l’altro il titolo originale è “The Seven Habits Of Highly Effective People”.

7. Psicotrappole – Giorgio Nardone

Foto libro Psicotrappole

Per ottenere il massimo da noi stessi è necessario evitare le “psicotrappole”. Capire come lavora la nostra mente ci aiuta a prendere le decisioni migliori per noi. La nostra mente lavora per schemi e se una cosa per noi ha funzionato in passato la nostra mente la reitera anche su qualcosa che gli somiglia, ma questo non vuol dire che vada sempre bene, anzi. Il segreto è disinnescare la nostra psicotrappola, riconoscendola e combattendola.

8. Piccole abitudini per grandi cambiamenti – James Clear

Foto libro Piccole abitudini per grandi cambiamenti

Questo libro esalta, giustamente, il potere delle abitudini, delle piccole abitudini, quelle davvero necessarie per innescare grandi cambiamenti. Perché se è vero che ci poniamo grandi obiettivi, è anche vero che non sempre le nostre intenzioni vedono il lieto fine e, per una cosa o per un’altra ci areniamo e ciao obiettivi!

9. Troppo comodi – Michael Easter

Foto libro Troppo comodi

Recentemente tradotto in italiano (marzo 2023), questo libro apre delle interessantissime riflessioni sul fatto che una eccessiva comodità ci rende ogni giorno più debolimalati e infelici. Qual è la soluzione? Dobbiamo davvero tornare indietro? Ma è possibile? Uno dei migliori libri letti che, ripeto, apre un mondo di riflessioni, sotto diversi punti di vista.

10. Quiet – Susan Cain

Foto libro Quiet

Libro che per me rappresenta la rivincita degli introversi. Viviamo in un mondo che “urla” e gli introversi rischiano di restare invisibili, ma in realtà loro hanno un potenziale enorme. La Cain spiega le caratteristiche degli introversi e le differenze con gli estroversi. Ho apprezzato molto il parallelismo con la produttività per un introverso (nello studio, nel lavoro, per esempio) parecchio lontano da quello degli estroversi.


Dopo questa breve, ma intensa, carrellata di libri sulla crescita personale fammi sapere se leggi libri di crescita personale, se inizierai a farlo o se hai libri da consigliare in quanto hanno segnato un particolare momento della tua vita.

Professional Organizer & Coach

Se cerchi un P.O. o un coach per la gestione del tuo tempo e/o del lavoro ti invito a leggere la mia pagina dei servizi o a scrivermi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati