Si attende tanto la meritata vacanza, ma spesso non è tutto rosa e fiori. In questo articolo saranno analizzate le variabili che entrano in gioco prima, durante e dopo le nostre vacanze, cosa potrebbe non funzionare e come vivere le vacanze in modo da evitare lo stress e godersi il tempo libero. Stress da vacanza: mindset e gestione del tempo potenti alleate.
Buona lettura!
Cosa sono per te le vacanze?
Sembra una domanda facile, ma hai mai provato a rispondere? Sarà un periodo durante il quale interrompi di lavorare? Corrisponderà ad una partenza? Rientrerai nel tuo paese di origine? magari sei expat o fuori sede. Comunque sia, prova a rispondere a questa domanda. Dalle risposte che darai si potranno capire tante cose!
Partiamo dalle origini: conosci il significato del termine vacanza?
Per “vacanza” si intende la “sospensione di un’attività, di lavoro o di studio, spesso in corrispondenza di particolari ricorrenze o festività” e, ancora, “La vacanza è un periodo di tempo determinato nel quale ci si astiene dalle attività professionali quotidiane, di frequente effettuando un viaggio ricreativo di più giorni o un cambiamento di residenza momentaneo” (Wikipedia). Dunque pensando alle vacanze pensiamo inevitabilmente ad un periodo di tempo in cui ci prendiamo una pausa dalle normali attività quotidiane, di lavoro o studio, per rilassarci, divertirci, spesso viaggiare.
Etimologia della parola “vacanza”
Non per nulla il termine “vacanza” origina dal latino “vacantia”, che significa “libertà, assenza di impegno”. Il termine deriva dal verbo latino “vacare”, che significa “essere libero, essere senza occupazione”.
Cos’è, allora, che crea stress e ansia, frustrazione, sopraffazione tanto da farci temere, a volte, questo periodo e/o di non godercelo per nulla?
Per analizzare, valutare e capire cosa gira intorno alle vacanze ho individuato quelle che sono le diverse variabili che entrano in gioco quando si parla di vacanze.
Stress da vacanza: quali sono le variabili che entrano in gioco e come gestirle per goderci le vacanze senza stress

Ci sono tre tipi di variabili:
- variabili che interessano il periodo che precede le vacanze, ovvero l’attesa
- variabili che entrano in gioco durante il periodo vero e proprio della vacanza
- variabili che riguardano il periodo successivo alle nostre tanto attese vacanze
Tutte e tre le tipologie di variabili, però, sono fortemente interconnesse. Vediamole insieme:
Stress da vacanza: quando a salvarci è la pianificazione
Pilastro della gestione del tempo, qui è intesa non solo come “pianifichiamo le vacanze” nel senso di quando partire, dove andare e per quanto tempo (oltre a tutto il resto), ma anche e soprattutto come strumento di supporto strategico a qualsiasi tipo di attività. Non vorrai mica arrivare alle vacanze, per esempio, senza esserti messa in pari con il lavoro? Lasciare tutto a posto prima delle vacanze (lavoro, ma anche casa, pratiche di ogni tipo, pagamenti in scadenza, ecc.) è alla base di vacanze serene e senza stress. Pensare di andare in vacanza con mille “cerchi aperti” e con la frustrazione di trovare un bel po’ di arretrato al rientro alla vita ordinaria non è il massimo! Dunque una pianificazione come stile di vita, sempre e costante, mi sembra un’ottima base di partenza e aiuta a superare l’ansia da vacanza.
A proposito di pianificazione, al seguente articolo ti do qualche dritta per una pianificazione efficace: Come gestire al meglio il tuo tempo: consigli per una pianificazione efficace
Aspettative
Avere il mindset giusto riguardo le aspettative è fondamentale. Non rischiamo di avere aspettative troppo alte, ciò causerebbe frustrazione e stress, rischio di sovraccarico e sopraffazione, delusione e insoddisfazione.
Andare in vacanza è sinonimo di cambio di routine e questo può destabilizzare non poco. Vuol dire anche dedicarsi ad attività che normalmente non facciamo o facciamo meno, ma le giornate durano sempre 24 ore!
Immagina questa scena: metti in valigia molti più libri di quelli che potrai realmente leggere, tutto l’abbigliamento necessario per fare jogging, snorkeling, tennis, polo, il tappetino per lo yoga, i pattini e… non esageriamo! A meno che la nostra vacanza non duri 8 mesi o più, cerchiamo di essere realistici. Per non parlare delle aspettative che interessano altre persone oltre noi, per esempio le aspettative nei confronti dei bambini, dei parenti, del partner. Ma questa è un’altra storia.
Quindi prima di partire, riflettiamo sulle aspettative, che siamo realistiche, non troppo alte e soprattutto sostenibili per una vacanza.
Visione
Lavorare sulle aspettative comporta la nostra capacità di ascoltarci. Questo può essere fatto lavorando sulla nostra visione di vacanza. Prima ancora di andare in vacanza, prova ad immaginarti dopo, al rientro. Si, hai capito bene: immagina di avere terminato le tue vacanze e fatti le seguenti domande:
- come vorrai sentirti?
- quali sono i bisogni che avrai soddisfatto?
- come avrai voluto impiegare il tuo tempo? con chi?
Avere una visione chiara ti aiuterà a pianificare meglio e a dare priorità a ciò che è veramente importante per te, senza sprecare tempo, energie ed altre risorse.
Imprevisti
Ci saranno, è la vita. Se pensiamo alla vacanza perfetta, dove tutto è sotto il nostro controllo partiamo con il piede sbagliato. Prepariamoci mentalmente al fatto che potranno verificarsi degli imprevisti; ovviamente non possiamo prevederli (non si chiamerebbero imprevisti), ma affrontarli con leggerezza e serenità si (non con superficialità). Come reagirai? Fai in modo che pesi più la tua reazione all’imprevisto che l’imprevisto stesso.
Flessibilità contro lo stress da vacanza
La flessibilità viene in nostro supporto sempre, soprattutto quando le cose non vanno come le abbiamo pianificate o solamente pensate. Avere una mentalità flessibile per affrontare al meglio gli imprevisti ci consente di mantenere un mindset tale da non disperdere energie, per non scoraggiarci e trovare soluzioni creative. Non concentriamoci sul problema/imprevisto, ma sulla soluzione. Essere flessibili allena la nostra capacità e spirito di adattamento ai cambiamenti, il nostro problem solving.

Riposo
Per tornare al significato del termine vacanza, il riposo durante le vacanze è di grande importanza perché ci consente di ricaricare le energie, ridurre lo stress, migliorare la salute e promuovere il benessere emotivo. Dedicare del tempo al riposo e al relax durante le vacanze è essenziale per trarre il massimo beneficio da questa pausa e ritornare alla vita quotidiana con maggiore vitalità e equilibrio. Ti è mai capitato di dire o sentire dire “sono più stanco di quando sono partito” oppure “mi ci vorrebbe un’altra vacanza per riprendermi”? Ecco! Quando pianifichi le vacanze, le giornate e le varie attività, concediti degli spazi per il riposo. Per vivere vacanze senza stress pianifica spazi temporali per il riposo.
Lasciare andare per godere di vacanze senza stress
Se sei vittima di iper-controllo o perfezionismo certamente fare spazio nella tua mente potrà contribuire ad un maggiore divertimento e godimento dell’esperienza. Sarà più facile rilassarsi e vivere la vacanza con una maggiore sensazione di calma e tranquillità. Lasciare andare ci consente, altresì, di creare ricordi preziosi e significativi. Non sprechiamo il nostro tempo per le vacanze, gustiamocele fino in fondo. Se vuoi vivere una vacanza da sogno, fai spazio e lascia andare.

Qui e ora e stress da vacanza addio!
Fortemente collegato al lasciare andare è il qui e ora, ovvero godiamoci i momenti che stiamo vivendo, come se scattassimo un’istantanea nella nostra mente. Assaporiamo ogni momento e siamo grati. Cogliamo l’essenza di quei momenti, per ricordarcene, tutto, il più possibile, gli odori, i colori, i sapori… tutto! Creiamo intenzionalmente un ricordo. Spesso non viviamo il presente, ma pensiamo al futuro o rimuginiamo sul passato e invece il qui e ora dovrebbe essere la regola, non solo in vacanza. Alleniamoci nel qui e ora: aumenta l’autostima, contribuisce alla soddisfazione della propria vita, migliora le relazioni.
Fermati e prenditi del tempo per evitare lo stress da vacanza
Quando?
- prima, per immaginare e pianificare bene il periodo delle vacanze
- durante, per goderne
- dopo, per fare una revisione di come è andata, di cosa ha funzionato e cosa no.
Come evitare lo stress da rientro dalle vacanze
Si, perché spessissimo le vacanze le sogniamo, ma il rientro può non essere meno stressante che andare in vacanza. E allora, in ultima analisi, come lo evitiamo lo stress da rientro dalle vacanze?
La prima è certamente la pianificazione. Hai letto bene, pianificare il rientro con un bel cuscinetto temporale così da non catapultarsi immediatamente nelle routine “ordinarie” senza neanche disfare le valigie prima. Affrontare gradualmente il rientro alla routine prima di ogni cosa.
La seconda è dormire bene, riposare per ricaricare le proprie energie. Seguire i segnali che ci manda il nostro corpo.
La terza, last but not least, è curare l’alimentazione, rientrando gradualmente anche nelle sane abitudini alimentari che, forse, in vacanza, non hanno occupato la prima posizione per importanza.

Ciao, sono Gianna e sono Professional Organizer e Coach, ti aiuto a gestire il tempo per cambiare la tua vita, in ottica di work-life balance.
Se vuoi lavorare con me ti invito a contattarmi scrivendomi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.
Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”
Bene, spero che questa carrellata di riflessioni sulle diverse variabili che entrano in gioco prima, durante e dopo le vacanze ti possano essere utili per vivere le tue meritate vacanze senza stress, per goderti il tempo libero serenamente.
Fammi sapere nei commenti come andrà, cosa ne pensi, ma soprattutto buone vacanze e
Buon vento!