C’è chi la ama e chi la odia, ma la routine mattutina può davvero cambiare la vita? In questo articolo si cercherà di capire come una apparentemente semplice routine possa avere il potere di cambiare le nostre vite, ma soprattutto come impostare una morning routine, quali attività fare, consigli e tanto altro.
Buona lettura!
Partiamo, come sempre, dall’inizio ovvero dall’origine del termine routine: “abitudine lentamente acquisita per mezzo della pratica e della esperienza” (Oxford Languages). In questa definizione sono racchiuse gran parte delle caratteristiche e “regole” da seguire per instaurare una routine mattutina efficace.
Avere una routine mattutina offre numerosi benefici per il benessere fisico e mentale. Una “routine personale” può aiutarti a iniziare la giornata con calma, a stabilire un senso di controllo e a prepararti mentalmente ed emotivamente per le sfide della giornata, può aumentare la produttività e migliorare la tua salute complessiva. E ancora, una routine mattutina diminuisce lo stress, migliora la salute mentale, avvia la giornata in versione positiva, agevola la concentrazione e la chiarezza mentale, è un’abitudine di autocura e benessere fisico.
Il mattino ha l’oro in bocca
Proverbio
Che tu voglia cambiare totalmente la tua vita o renderla “solamente” più produttiva da qualche parte dovrai iniziare e cosa c’è di meglio che iniziare a inizio giornata?
La prima ora del mattino è quella che ti farà da booster per l’intera giornata. Iniziare con abitudini sane che facilitino la motivazione, che ci rendano intenzionali durante tutto l’arco della giornata, che ci mantengano concentrati sulle cose veramente importanti è fondamentale. Che tu voglia cambiare lavoro, trovare una nuova casa, vivere meglio secondo i tuoi valori e bisogni, iniziare dall’inizio farà certamente la differenza e ti consentirà di progredire ed essere produttivo. Certamente non diventerai milionario in tre settimane!
Ma come si inizia a stabilire una routine efficace?
Alcuni consigli per creare una routine mattutina efficace
Una cosa alla volta
All’inizio non puoi pretendere di implementare più di una attività: non sai cosa funziona per te, non sai se funziona per te. Inizia da una cosa, piccola e per un tempo breve (da 5 a 15 minuti), ogni giorno, tutti i giorni. Se inizierai con più/molte attività contemporaneamente ti sarà più difficile capire cosa non funziona, perché e come raddrizzare il tiro al bisogno.
Sperimentazione
Fai delle prove inserendo anche attività che non hai mai fatto. Soprattutto all’inizio ti ci vorrà del tempo per implementarne una che ti vada bene, quindi mettiti alla prova sperimentando attività e combinazioni di esse.
Una routine mattutina efficace deve essere personale
La routine mattutina è la tua, la vorrai praticare per periodi piuttosto lunghi (si, perché ogni tanto potrebbe subire delle modifiche, ma questa è un’altra storia!), ti farà compagnia per tanto tempo. Immagina di fare una cosa che proprio non ti va, non ti piace, solo perché il para-guro della situazione ti ha detto che funziona: immagina pure quanto possa durare un’abitudine così o quanto possa essere frustrante!
Una routine mattutina efficace: deve essere flessibile

Non succede nulla se non riesci a seguire pedissequamente ogni step della morning routine tutti i
giorni. Prepara un piano B per le emergenze. Non deve essere una gabbia, deve essere flessibile, soprattutto nel mindset. Flessibilità vuol dire anche che nel corso del tempo la routine mattutina potrà subire delle variazioni: è normale. Cambiano le stagioni, le temperature, le esigenze, cambiamo noi, cambia il contesto. La routine che stabilisci oggi probabilmente non sarà uguale a quella che seguirai tra 6 mesi. Metti a preventivo la flessibilità e abbandona qualsiasi tipo di controllo o rigidità, se non funziona.
Inizia gradualmente
Inizia gradualmente, una cosa alla volta, non caricare troppo perché deve essere sostenibile per te, altrimenti mollerai presto. Inizia attività per pochi minuti che poi, mano a mano che diventeranno abitudinari per te, aumenterai sempre più.
Una routine mattutina efficace deve essere sostenibile
Se vuoi che un’attività diventi una routine deve essere sostenibile, diversamente non durerebbe molto. La sostenibilità consente di mantenere una routine nel lungo termine senza sforzi eccessivi o sacrifici che potrebbero portare a burnout o frustrazione.

Scegli attività piacevoli
Inserisci attività piacevoli che ti energizzano. Non puoi pensare di implementare attività che non ti piacciono o che “devi” fare perché vanno di moda. Al mattino devi alzarti con la voglia di fare la tua morning routine, non quella di altri o quella che ti fa annoiare.
Inizia la sera prima
Prepararsi la sera prima è un’ottima strategia per semplificare la mattina e ridurre lo stress. Alcuni esempi:
- Prepara gli abiti che ti serviranno la mattina successiva, soprattutto se hai in previsione di fare attività fisica
- Pianifica la colazione così non perderai tempo a decidere cosa mangiare, sarà l’occasione per prepararti una colazione sana
- Disconnettiti dagli schermi almeno un’ora prima di andare a dormire
- Fai attività che ti rilassano
- Vai a dormire ad un’ora che ti assicuri di dormire abbastanza
- Cena presto e non fare pasti pesanti
La routine mattutina è un’abitudine che va implementata lentamente
Non si può pretendere di creare una morning routine dall’oggi al domani che duri due ore (che poi sono pure troppe!) se si vuole che perduri nel tempo e non la si molli presto presi dallo sconforto. Non avere fretta, abbi pazienza e persevera.
Chi ben comincia è a metà dell’opera
Proverbio
Alcuni esempi di attività da implementare nella propria morning routine
Tra le attività da potere implementare al mattino potresti valutarne qualcuna tra queste. Mi raccomando non tutte insieme!

- jogging/corsa
- meditazione
- journaling/le morning pages
- meditazione
- visualizzazioni
- lettura
Tra le attività da svolgere è bene includerne alcune che riguardino l’attività fisica, una più introspettiva/mindfull e una che interessi la mente.

Ciao, sono Gianna e sono Professional Organizer e Coach.
Se vuoi lavorare con me sulla tua morning routine ti invito a contattarmi scrivendomi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.
Passa dalla mia pagina dei servizi.
Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”
In conclusione
Fare una serie di cose al mattino, tutti i giorni, tutte uguali, potrebbe non avere un senso a meno che il rituale mattutino, personalizzato su di te, non sia fondamentale per dare un senso e una direzione alla tua vita. Creare una morning routine con uno scopo, sulla base delle proprie consapevolezze, è ciò che farà la differenza.
E adesso tocca a te: raccontami nei commenti se hai una morning routine, cosa fai o se vorresti crearne una e perché. Sarò felice di leggerti.
Buon vento!