Migliorare la propria vita si può, è un atto di coraggio e di amore verso sé stessi. In questo articolo vedremo che è possibile migliorare la tua vita in 7 mosse.
Buona lettura!
Chi almeno una volta nella vita non ha pensato di cambiare la propria vita, andare a vivere su un’isola dall’altra parte del mondo, cambiare lavoro o… ? Spazio alla fantasia. Ma veramente bisogna prendere decisioni così drastiche? E, poi, perché? Non sarà mica che ci si illude di superare un problema schivandolo? lasciandoselo alle spalle? Ci sarebbe un’altra soluzione, che richiede impegno e costanza e che durerà per tutta la vita (perché poi ci si prende gusto, sappilo!):
Puoi migliorare la tua vita
Si lo so, scritta così sembra utopia, la solita frase fatta, però ti invito a leggere tra le righe e ad andare un po’ più in profondità, perché non sarà affatto facile, ci saranno tantissimi ostacoli, ma vuoi mettere la soddisfazione ogni volta che farai un passo in avanti, e poi un altro e poi un altro ancora… sarà un circolo virtuoso che porterà solo benefici. I problemi nella vita ci saranno sempre, ma affrontarli con lo spirito giusto farà tutta la differenza.
Puoi migliorare la tua vita, è il regalo più bello che tu ti possa fare
Come al solito, però, si fanno i buoni propositi e si inizia a procrastinare, non si sa da dove iniziare e dopo un po’ si molla pure l’idea. Che fare?
Quali sono i primi passi da fare per migliorare la tua vita?
Vediamo allora
7 mosse per migliorare la tua vita
1 Inizia da te
E certo, vorresti migliorare la tua vita e iniziare da qualcun altro? Scherzi a parte, iniziare da te, vuol dire mettersi al centro e lavorare sulla propria consapevolezza, scoprire la propria autenticità per affrontare la vita in maniera integra ed intenzionale. Si può fare in diversi modi, prova a sceglierne uno o anche più e inizia a sperimentare:
- fermati e prenditi il tempo per riflettere sulla tua vita: in un mondo che corre non siamo abituati a fermarci e riflettere, a sedimentare i nostri pensieri, non siamo abituati a pensare;
- fai journaling: la scrittura è un’importante forma di connessione con sé stessi. Chiediti quale siano i tuoi valori, quali i tuoi bisogni in questo momento, perché vuoi migliorare la tua vita, di cosa non sei soddisfatto/a;
- intraprendi un percorso di coaching: farsi aiutare, avere al fianco un professionista che conosce gli strumenti per farti evolvere, che sa farti le domande giuste è un’esperienza trasformativa importante. A tal proposito ti invito a contattarmi, possiamo fare insieme il percorso di coaching giusto per te.
2 Sperimenta sane abitudini
Le abitudini sane influenzano positivamente il nostro benessere fisico e mentale, e possono avere un impatto significativo sulla nostra qualità di vita complessiva. Non tutto e subito, ma un poco alla volta. Cura questo aspetto della tua vita, soprattutto nelle seguenti aree:
- alimentazione
- attività fisica
- sonno
- tempo libero
- self-care

3 Gestisci bene il tempo
Sprecare il proprio tempo, essere vittime della procrastinazione, delle distrazioni non è certo un bene. Meglio avere le idee chiare sui propri obiettivi, conoscere gli step necessari per raggiungerli, avere una direzione di vita. Sul time management potrei scrivere all’infinito, qui ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter, seguirmi su Instagram e leggere i seguenti almeno articoli:
Come ho imparato a gestire il tempo in 10 mosse
Perdita di concentrazione perché avviene e come restare focalizzati
Come combattere la distrazione per valorizzare il nostro tempo
Come gestire al meglio il tuo tempo: consigli per una pianificazione efficace
Per iniziare.
4 Circondati delle persone giuste
Questa non è semplice, non perché le altre lo siano, ma perché non riguarda solo noi. Premesso che non ti consiglierei mai di tagliare i rapporti con nessuno, comunque sia circondati più che puoi di persone arricchenti per te, con i tuoi stessi valori, allineate con te. Non sempre l’ambiente che ci circonda e le relazioni che instauriamo sono positive per noi o più che positive, lo so. Ma ricorda che
Siamo la media delle 5 persone che frequentiamo di più
Jim Rohn
E grazie ai nostri neuroni specchio che assorbiamo e ci plasmiamo anche sulla base di chi frequentiamo, di chi incontriamo quotidianamente, per cui meglio circondarci il più possibile di persone che ci fanno bene.
5 Dedicati alla tua crescita personale
Investi parte del tuo tempo nella crescita personale, lo puoi fare in svariati modi e non necessariamente tutti insieme. Scegli quello che ti ispira di più e inizia a testarlo, successivamente sostituiscilo oppure aggiungine un altro. L’importante è essere costanti. Ecco alcuni strumenti con cui potrai dedicarti alla tua crescita personale:
- leggi libri
- ascolta podcast
- iscriviti a newsletter e a tal proposito avrei una da consigliartene, la mia, e puoi iscriverti cliccando su iscriviti alla newsletter
- segui corsi
- guarda video
6 Pratica la gratitudine
Praticare la gratitudine è un’abitudine potente che può trasformare la nostra prospettiva e migliorare la nostra vita in molti modi. La gratitudine ci fa trovare il focus su quelli che sono gli aspetti positivi della vita, a riconoscere e apprezzare le piccole ed a godere di ogni singolo momento della vita. Provare a tenere un diario della gratitudine, per esempio, ti potrà dare grandi soddisfazioni e rivelarti interessanti cose su di te.

7 Dedicati a ciò che ti dà piacere
Trovare e dedicarsi ad attività che danno piacere, soddisfazione, ti svolta la giornata, ti rende felice, positivo/a e propositivo/a. Rappresenta una forma di auto-cura e un modo per migliorare la nostra vita. Dedicare del tempo per fare ciò che amiamo ci aiuta a bilanciare le responsabilità quotidiane e ci permette di godere dei momenti di gioia e di realizzazione personale. É importante avere attività che portino gioia, soddisfazione e un senso di realizzazione personale. Alcuni ambiti di esplorazione, se non ne hai ancora, possono essere:
- arte e creatività
- musica
- attività all’aperto
- viaggi e avventure
- attività fisica
Puoi migliorare la tua vita: conclusioni
Bene, in conclusione spero che qualunque mossa adotterai ti darà gioia di vivere e ti farà migliorare la tua vita, un po’ alla volta e verso la direzione che tu avrai scelto di percorrere. Questo articolo non ha la pretesa di esaurire l’argomento, tutto dipende da molteplici variabili, di contesto e soggettive, che si possono analizzare soltanto con un percorso individuale come può essere fatto con il coaching. Fammi sapere come va se testerai almeno una delle 7 mosse descritte in questo articolo o se ne avrai implementate delle altre. Mi piace confrontarmi, scrivimi nei commenti sarà un piacere per me leggerti.

Ciao, sono Gianna e sono Professional Organizer e Coach.
Se vuoi lavorare con me ti invito a leggere la mia pagina dei servizi o a scrivermi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.
Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”
Buon vento!