Studi scientifici e ricerche dimostrano che le pratiche di visualizzazione sono un valido strumento per raggiungere i propri obiettivi e un benessere psicofisico. Utilizzate in diversi settori, da quello sportivo alla crescita personale, dalla meditazione allo studio, esistono diverse pratiche di visualizzazione che ci possono aiutare ad ottenere risultati e a raggiungere i nostri obiettivi. In questo articolo ci soffermeremo sulle diverse pratiche di visualizzazione, ma non prima di avere chiarito cosa significhi, in pratica, visualizzare, come fare a visualizzare, quali benefici apportano tali pratiche. Il tutto non senza fare qualche esempio.
Buona lettura!
Pratiche di visualizzazione: significato
Molto diffuse in psicologia dello sport, le pratiche di visualizzazione hanno radici antiche, se ne trovano, infatti, segni anche nel buddhismo, nota religione tra le più antiche al mondo.
Cosa si intende per visualizzazione? La visualizzazione, detta anche visualizzazione creativa, “è una tecnica che consiste nell’immaginare (visualizzare) delle cose o delle situazioni nella propria mente per provocarne la materializzazione e l’accadimento nella realtà” (Wikipedia).
Prima di immaginarci tutti ricchi e famosi, però, facciamo un attimo il punto: non è magia! É una sorta di allenamento mentale che aiuta ad abituare il cervello ad una determinata situazione, sfruttando tutti i sensi. Immagina (giusto per restare in tema!), per esempio, di avere la paura di parlare in pubblico: la visualizzazione costante di questa situazione, prima che accada, ci aiuta ad affrontarla nel migliore dei modi in quanto avremo abituato il nostro cervello a viverla. La nostra mente non distingue ciò che è la realtà da ciò che abbiamo immaginato. Ma andiamo per ordine.
Basi scientifiche: perché funziona la visualizzazione
Ad essere interessati nella spiegazione del funzionamento delle visualizzazioni sono le connessioni neurali del nostro cervello che si creano ogniqualvolta pensiamo e visualizziamo una data situazione come vogliamo che accada: il nostro cervello la percepisce come se fosse realmente accaduta, come se avessimo realmente ottenuto quel risultato. E qui entra in gioco la neuroplasticità, ovvero la capacità del nostro cervello di adattarsi a nuovi stimoli ripetuti e cambiare continuamente in risposta a nuove esperienze. Il nostro sistema nervoso è stimolato dal pensiero quasi come se si svolgesse l’attività oggetto della visualizzazione, come se l’avesse vissuta realmente.

Campi in cui si applica la visualizzazione
Certamente i campi di applicazioni di pratiche di visualizzazione sono molteplici. Eccone alcuni:
Sport
Meditazione
Crescita personale
Studio
Salute e benessere
Benefici della visualizzazione
Si sottolinea che le pratiche di visualizzazione da sole non portano risultati automatici, ma possono fungere da complemento a un impegno attivo nel perseguire gli obiettivi desiderati
Alcuni benefici della visualizzazione:
- Migliora le prestazioni: la psicologia sportiva, in primis, si avvale moltissimo delle tecniche di visualizzazione al fine di ottenere un miglioramento delle prestazioni. Gli atleti spesso utilizzano la visualizzazione per immaginare se stessi raggiungere risultati eccellenti, il che può aumentare la fiducia in sé stessi, la motivazione e l’abilità nell’esecuzione delle attività.
- Aumenta la motivazione: la visualizzazione creativa può aiutare a mantenere alta la motivazione verso gli obiettivi desiderati. Creare immagini mentali positive e vivide di ciò che si desidera raggiungere può alimentare passione ed entusiasmo, fornendo un booster per perseverare nel perseguimento degli obiettivi.
- Riduce lo stress: la visualizzazione guidata può essere utilizzata come tecnica di rilassamento per ridurre lo stress e favorire la calma mentale. Immaginare un luogo tranquillo e sereno o una situazione piacevole e una temperatura gradevole può aiutare a creare uno stato di rilassamento profondo e a lenire lo stress accumulato.
- Aumenta l’autostima: visualizzare se stessi in situazioni positive e di successo può contribuire a migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi. Questo può favorire una prospettiva positiva sulle proprie capacità e aumentare la fiducia nell’affrontare sfide e ostacoli.
- Favorisce la creatività: la visualizzazione creativa stimola l’immaginazione e la creatività.
- Mantiene alta la concentrazione: di per sè visualizzare richiede un’alte dose di concentrazione e focalizzazione. Questo contribuisce ad allenare la propria capacità di concentrazione.
- Facilita il raggiungimento degli obiettivi in quanto mantiene alta l’attenzione sugli obiettivi e a identificare le azioni necessarie per realizzarli.
- Aiuta nella gestione della rabbia
- Agevola il rilassamento
- Rallenta il battito cardiaco
- Aumenta la tua resistenza al dolore
- Attiva processi di autoguarigione del corpo
- Migliora la qualità del sonno
- Aumenta le capacità di problem-solving

Pratiche di visualizzazione
Esistono diverse tecniche di visualizzazione che possono essere utilizzate per sperimentare i benefici di questa pratica.
Ecco alcune tecniche di visualizzazione più comuni:
- Immagini mentali: questa tecnica implica la creazione di immagini chiare e vivide nella mente. Ci si può immaginare raggiungere un obiettivo, vivere una situazione desiderata, visualizzare un luogo tranquillo e sereno. É importante in questa tecnica coinvolgere tutti i sensi nella visualizzazione, includendo suoni, odori, sapori e sensazioni tattili per rendere l’immagine più realistica.
- Visualizzazione guidata: questa tecnica prevede l’utilizzo di registrazioni audio o guide scritte che accompagnano attraverso una sequenza di immagini mentali. Queste guide aiutano a immaginare dettagli specifici e a concentrarsi sugli aspetti desiderati della visualizzazione.
- Collage visivi, vision board: questa tecnica coinvolge la creazione di un collage di immagini e parole che rappresentano i tuoi obiettivi, desideri e aspirazioni. Si possono ritagliare immagini da riviste o stampare immagini trovate online e creare un collage che rifletta i tuoi sogni e le tue ambizioni. Tale collage va esposto, come una bacheca o una parete, e osservalo regolarmente per mantenere vivo l’immaginario desiderato.

- Mappa mentale: è una tecnica visiva che consente di rappresentare graficamente le idee e i concetti collegati a un obiettivo specifico. Puoi utilizzare una lavagna o un foglio di carta per creare una mappa mentale che visualizzi le tue intenzioni, le azioni necessarie e le connessioni tra i vari elementi. Questa tecnica può aiutarti a organizzare i tuoi pensieri e a identificare le tappe da raggiungere per il tuo obiettivo, ma è molto efficace anche nello studio.
- Video della mente: Questa tecnica consiste nel creare un breve film nella tua mente in cui ti vedi raggiungere il tuo obiettivo desiderato. Immagina di essere la star di un film di successo in cui interpreti il ruolo principale. Visualizza il tuo obiettivo in modo dinamico, coinvolgendo azioni, dialoghi e sentimenti positivi. Riproduci il “video” nella tua mente regolarmente per rafforzare l’immagine e alimentare la motivazione.
Scegli la tecnica che ti risuona di più e che si adatta meglio al tuo stile di apprendimento e alla tua preferenza personale. Puoi anche sperimentare con diverse tecniche per trovare quella più efficace per te.
I tre passaggi di una visualizzazione efficace:
- Immaginare la definizione di un obiettivo – questo non vuol dire concentrarsi esclusivamente sul risultato finale, ma avere chiaro un obiettivo significa non perdere la bussola durante il prossimo passaggio.
- Immaginare il processo necessario per raggiungere l’obiettivo: quali possono esse delle piccole azioni da porre in essere oggi per avvicinarsi all’obiettivo stabilito?
- Immaginarsi durante le azioni. scegliere un momento della giornata (c’è chi preferisce al mattino appena sveglio, chi la sera prima di terminare la giornata) durante il quale per almeno 5 minuti ci si visualizza compiere le azioni necessarie a raggiungere l’obiettivo.
La ricerca scientifica
- In merito all’efficacia delle visualizzazioni come strumento per il raggiungimento dei propri obiettivi, una ricerca del professore Alessandro Antonietti (Why does mental visualization facilitate problem-solving? – 1991) sostiene che la visualizzazione faciliti il problem solving.

Ciao, sono Gianna e sono Professional Organizer e Coach.
Se vuoi lavorare con me ti invito a leggere la mia pagina dei servizi o a scrivermi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.
Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”
E tu? Hai mai sperimentato tecniche di visualizzazione? Se si, quali? Ne hai sperimentate di altre, oltre a quelle citate nel presente articolo? Fammi sapere nei commenti, sarò grata di leggerti.
Buon vento!