Cos’è la motivazione e quali tipi di motivazione esistono? É davvero importante essere motivati per la nostra produttività? Ma soprattutto, come ritrovare la motivazione in 5 mosse quando ne abbiamo bisogno?
Di questo e altro parleremo in questo articolo.
Buona lettura!
Significato e tipi di motivazione
“Motivazione” dal latino “motivus”, sostantivazione da motus, participio passato di movere – in italiano muovere.“ (Wikipedia).
In psicologia il concetto di motivazione può essere definito come “il costrutto ipotetico utilizzato per descrivere le forze interne e/o esterne che producono l’avvio, la direzione, l’intensità, e la persistenza del comportamento” (Vallerand & Thill).
La motivazione affonda la sua importanza su quelle che vengono definite le sue due forze: interne ed esterne. I due principali tipi di motivazione, infatti, sono la motivazione intrinseca e la motivazione estrinseca.
Tipi di motivazione
La motivazione intrinseca fa riferimento all’esecuzione di un’attività per il piacere e la soddisfazione di metterla in atto.
La motivazione estrinseca si riferisce all’impegno in un’attività come mezzo per il raggiungimento di un fine e non per il piacere in sé.
Insomma, la motivazione è senz’altro uno strumento a supporto delle nostre azioni, del nostro muoverci verso qualcosa e quando questo qualcosa sono i nostri obiettivi, la motivazione (soprattutto quella intrinseca) ci viene in aiuto, ci può dare una mano, una spinta.
Ma allora, se la motivazione è così importante, perché la perdiamo? e come possiamo ritrovarla?
La perdita di motivazione può dipendere da diverse cause e fattori, questi possono variare da persona a persona. La cosa importante è capire i motivi della perdita di motivazione, solo così sarà possibile trovare il modo per recuperarla e mantenerla.

Alcuni motivi per i quali si perde la motivazione
- Obiettivi poco chiari o non realistici: è facile perdere la motivazione quando gli obiettivi sono poco chiari o se sono irrealistici. Una opzione valida è quella di stabilire obiettivi SMART (acronimo di: Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici e Temporizzati).
- Mancanza di interesse: se non sei autenticamente interessata/o a ciò che stai facendo è molto probabile che la motivazione scemi nel tempo fino ad estinguersi completamente. Rendere un compito interessante o collegarlo a qualcosa di cui si è appassionati aiuta a mantenere alta la motivazione.
- Sconfitte o fallimenti: le sconfitte o i fallimenti possono far scemare la motivazione. È importante imparare a vedere i fallimenti come opportunità di apprendimento e crescita, invece che come ragioni per arrendersi.
- Distrazioni: Le distrazioni, come i social media, la televisione o il multitasking, possono distrarti dal tuo obiettivo e portare alla perdita di motivazione. Elimina o limita le distrazioni per concentrarti meglio. In merito al tema delle distrazioni ti suggerisco di leggere l’articolo “Come combattere la distrazione per valorizzare il nostro tempo”
- Mancanza di progresso visibile: se sei vittima del “tutto e subito” e/o se non vedi progressi tangibili nei tuoi sforzi è facile che tu perda la motivazione. Ideale sarebbe monitorare i progressi e celebrare i successi, anche quelli piccoli.
- Routine noiose: ripetere la stessa routine senza variazioni può portare alla noia e alla perdita di motivazione. Cerca di apportare variazioni alla tua routine per mantenerla fresca e stimolante.
- Mancanza di uno scopo: se hai perso di vista il motivo profondo per cui hai iniziato un determinato progetto o attività, la tua motivazione può svanire. Ripristina il tuo “perché” e ricollegalo al tuo impegno.
Come ritrovare la motivazione in 5 mosse
Passiamo all’argomento clou dell’articolo. Ecco 5 consigli per ritrovare la motivazione:
1. Riconnettiti al tuo scopo
Riconnettiti al tuo scopo: chiediti il perché. Perché hai deciso di porre in essere quell’azione? Qual era il tuo scopo, il senso, il motivo? Eh si bello, ma come si fa? Fermati e ascoltati, rifletti, scrivi i tuoi pensieri (la scrittura, mettere nero su bianco i pensieri, può aiutarti molto). Nel vortice delle nostre giornate, piene di impegni, di cose da fare, è possibile perdere la motivazione, è fisiologico, tra l’altro. L’importante è capirne il motivo e come ritrovare la motivazione.
2. Controlla i tuoi obiettivi
Per essere degni di essere chiamati con questo nome gli obiettivi devono avere determinate caratteristiche. I tuoi li hanno? La più famosa metodologia di definizione degli obiettivi è che devono essere SMART, come già detto poco sopra in questo articolo, i tuoi lo sono? Controllali ed eventualmente ristabilisci i tuoi obiettivi, vedrai che la motivazione ritornerà.
3. Pianifica e ri-pianifica
Hai pianificato per bene il processo per raggiungere i tuoi obiettivi? Non pensare sempre e solo agli obiettivi, ma concentrati sul processo utile per raggiungerli. A volte il processo non va, non va più e bisogna ripianificare. Bello avere l’obiettivo di perdere 10 Kg in tre mesi, ma come? Cosa devi fare ogni giorno (o non fare!) per avanzare ed avvicinarti al tuo obiettivo? Se alla prima occasione, dopo sole due settimane di dieta e palestra, un evento ti destabilizza, esci dal binario e la motivazione va a farsi benedire, tu che fai? Ripianifica il processo, le piccole azioni quotidiane che ti faranno avanzare e ritrovare la motivazione.
4. Crea dei rituali
Crea un rituale che sia importante per te, che abbia uno scopo, che ti aiuti a riconnetterti con la motivazione che vacilla o che ti ha già abbandonato. Crea un rituale piacevole, energizzante che accenda l’entusiasmo, la motivazione e che ti consenta di direzionare ogni tua azione dove vuoi tu.
5. Chiedi aiuto
La vita a volte è complessa, ma a volte siamo noi che non facciamo nulla per renderla più semplice. Se ti ritrovi nella ruota del criceto (tu saresti il criceto) e la motivazione non basta, forse l’avevi all’inizio, ma ti ha abbandonato, chiedi aiuto. A chi? A chi si è trovato nella tua stessa situazione prima di te, ad un amico, oppure ad un professionista specifico: un coach, uno psicoterapeuta, un professional organizer.

Ciao, sono Gianna, sono Professional Organizer e Coach. Sono qui per supportarti in questo viaggio verso una gestione del tempo più efficace e motivante.
Se vuoi lavorare con me ti invito a contattarmi scrivendomi una mail a ciao@giannadigirolamo.it. Per sapere più nel dettaglio di cosa mi occupo vai alla mia pagina dei servizi.
Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”
Bene spero che questo articolo ti faccia riflettere sul significato della motivazione e su come ritrovare la motivazione quando decide di abbandonarci. Fammi sapere nei commenti se perdi spesso la motivazione e come fai ad ritrovarla, ti leggerò volentieri.
Buon vento!