Ti aiuto a gestire il tempo per cambiare la tua vita, in un’ottica di work-life balance.

BLOG time managing

Come ho imparato a gestire il tempo in 10 mosse

Foto come imparare a gestire il tempo

Imparare a gestire il tempo si può. Quando ho scoperto la gestione del tempo, il time management, mi si è aperto un mondo! A volte le tecniche di gestione del tempo possono sembrare lontane anni luce da noi e a volte lo sono, eccome! Però ci aiutano a focalizzarci su una cosa: non sprecare tempo. Con il buon senso, per ottenere risultati nella nostra vita personale e professionale, la gestione del tempo è fondamentale. In questo articolo ti racconto come ho imparato a gestire il tempo in 10 mosse.

Buona lettura!

Una pianificazione efficace ed una buona organizzazione ci supportano nella massimizzazione della nostra produttività. In merito ad una pianificazione efficace ho scritto un articolo che ti suggerisco di leggere per approfondire: Come gestire al meglio il tuo tempo: consigli per una pianificazione efficace. Passiamo a

Imparare a gestire il tempo in 10 mosse

Ecco come ho imparato a gestire il tempo in 10 mosse, dopo svariati tentativi

Mossa n. 1: valutare le priorità e fare spazio

Quante cose vogliamo fare, ma per quante veramente ne vale la pena? E quante cose ci mettiamo in testa di fare, ma sono tutte realmente utili? La prima regola nella gestione del tempo è darsi delle priorità facendoci questa domanda: quale attività è veramente importante? Prioritizzare ci serve per concentrarci sulle attività realmente importanti, quelle essenziali, senza le quali non si progredisce. Capire questo è il primo passo per una gestione del tempo efficace.

Mossa n. 2: stabilire degli obiettivi chiari

Gli obiettivi sono la nostra bussola e senza obiettivi chiari rischiamo di andare fuori rotta. Rischiamo di perderci in attività distraenti che ci fanno solo sprecare tempo. Gli obiettivi devono avere delle caratteristiche secondo cui siano fattibili, reali, misurabili, sostenibili. Deve essere possibile stabilirne una scadenza, calendarizzare un obiettivo, diversamente non si parla di obiettivi, ma di sogni, ipotesi, altro.

foto obiettivi come imparare a gestire il tempo

Mossa n. 3: scrivere tutto quello che vuoi fare in una lista

Questa mossa in sostanza serve a più cose: ci consente di non dimenticare nulla, ci alleggerisce la mente, ci da una visuale a 360° di ciò che abbiamo nel piatto, ovvero di ciò che ci troviamo a dover/voler fare. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di depennare un’attività una volta portata a termine dalla lista!

Mossa n. 4: pianificare

La pianificazione va presa molto sul serio, è un’attività da fare con cura e richiede del tempo, ma è tempo speso bene. Pianificare significa sapere esattamente cosa fare e quando e saperlo in anticipo ci fa risparmiare tantissimo tempo, oltre a darci una direzione perché è tutto calcolato con estrema precisione, strategicamente oserei dire. La pianificazione ci consente di utilizzare il tempo in maniera efficace. Tutti gli strumenti del caso sono ben accetti, anche se mi permetto di consigliarli secondo il criterio del “pochi, ma buoni”. Devono funzionare per noi!

Mossa n. 5: salutare le distrazioni ed eliminarle

Causa n. 1 della perdita di tempo, le distrazioni: è meglio tenerle lontane. Capire a quali siamo più sensibili, quali trigger ci portano alla distrazione e perché può essere utile per superarle. In merito a questo argomento, a me molto caro, ti suggerisco di leggere i seguenti articoli: Come combattere la distrazione per valorizzare il nostro tempo e Distrazioni digitali quando si lavora da casa con strumenti digitali: come uscirne concentrati e produttivi.

Mossa n. 6: stabilisci un tempo e metti il timer

Spesso, per qualsiasi motivo, rischiamo di stare su un’attività più del dovuto. Fosse anche per il fatto che quell’attività ci piace, ma ad un certo momento dobbiamo darci un taglio, quindi stabiliamo un tempo massimo per ogni attività. e, se necessario, mettiamo un timer. Una volta suonato il timer cambiamo attività.

Mossa n. 7: chiedere aiuto/delegare

A meno che non siamo dei supereroi e/o riusciamo a fermare il tempo, mettiamoci in testa che tutto non possiamo fare. Non ci conviene neppure, non è sostenibile nel lungo periodo e spesso neanche nel breve periodo. Se le nostre manie di perfezionismo sono così alte da non essere in grado di delegare, allora abbiamo un problema: ne va della nostra efficacia. Delegare o chiedere aiuto non vuol dire ammettere di non riuscire a fare tutto, vuol dire capire di concentrarci sulle cose veramente importanti, che ci riescono meglio, per progredire con maggiore velocità, raggiungere prima i nostri obiettivi e stare bene.

Professional Organizer & Coach

Se cerchi un P.O. o un coach per la gestione del tuo tempo e/o del lavoro ti invito a leggere la mia pagina dei servizi o a scrivermi una mail a ciao@giannadigirolamo.it.

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter

Mossa n. 8: staccare la spina

Non possiamo essere sempre connessi, ci dobbiamo rigenerare e per farlo abbiamo bisogno di pause costanti, ripetute nell’arco della giornata. Dedicarci del tempo per il riposo ed il tempo libero fa parte del gioco, fa parte di una corretta ed efficace gestione del tempo. Va pianificato. A tal proposito ti suggerisco l’articolo Importanza delle pause per la produttività.

Mossa n. 9: flessibilità

Con tutte le buone intenzioni, con tutte le regole del mondo, con tutte le tecniche che vuoi, ma la vita accade, gli imprevisti sono dietro l’angolo (nel bene e ne male) e dobbiamo essere in grado di riadattarci con una certa destrezza. L’importante è non perdere la bussola e mantenere chiara la direzione.

Mossa n. 10: fai periodicamente una revisione

Per imparare a gestire il tempo, chiediti con costanza (quotidianamente, settimanalmente, mensilmente, ecc) come hai impiegato il tuo tempo? Cosa hai fatto bene che ha funzionato? Cosa non è andato come avresti voluto e perché? In cosa hai sbagliato? Cosa avresti potuto fare diversamente? Cosa farai diversamente la prossima volta? Dalle risposte a queste domande ti saranno chiare parecchie cose.

Ecco come imparare a gestire il tempo in 10 mosse

E tu? hai già sperimentato alcune di queste 10 mosse o ne conosci delle altre per te più efficaci? Scrivimi nei commenti cosa ne pensi, sarò felice di leggerti.

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati