BLOG time managing

App per la gestione del tempo: 5 applicazioni utili

foto applicazioni per gestione del tempo

Come il digitale ci viene incontro per la gestione efficace del nostro tempo? Sfruttare gli smartphone a nostro vantaggio utilizzando applicazioni che ci consentano di gestire in maniera efficace ed efficiente la gestione del nostro tempo. In questo articolo vedremo app per la gestione del tempo: 5 applicazioni utili.

Buona lettura!

La gestione del tempo è, senza ombra di dubbio, una capacità che va allenata e che dipende moltissimo dalla complessità della vita. Lavoro, famiglia, tempo per sé stessi: più aree si considerano della propria vita, più progetti si vogliono sviluppare e più obiettivi si vogliono raggiungere, maggiore dovrà essere la consapevolezza di volere gestire opportunamente il proprio tempo per non sprecarne ed evolvere nella propria visione.

Gli smartphone, strumenti numero uno causa di distrazione (in merito trovi un articolo nel blog dal titolo Come superare la dipendenza da smartphone, per approfondire), possono comunque venirci incontro nella gestione del nostro tempo. Se utilizzati opportunamente e con consapevolezza possono semplificare la complessità delle nostre vite. Ecco che ci vengono in supporto le app per la gestione del tempo:

5 applicazioni utili per la gestione del tempo

1. Forest

logo app forest

Forest è un’applicazione utile per trovare e mantenere il focus. Aiuta a restare concentrati. App ispirata dalla tecnica del pomodoro (nota tecnica di gestione del tempo ideata da Francesco Cirillo), consente di stabilire un tempo durante il quale lavorare o studiare. Sfruttando la gamification durante gli intervalli di lavoro/studio concentrati l’app fa ottenere dei premi, come far crescere una piantina e guadagnare delle monete virtuali da consumare all’interno l’app stessa. Non è consentito uscire dall’applicazione, quindi farsi distrarre dallo smartphone con app e/o chat varie e/o internet, in quanto se si esce da Forest si perde la sfida e l’applicazione registrerà il fallimento: la piantina morirà e non si guadagneranno monete virtuali.

2. Todoist

app logo todoist

App ispirata agli strumenti delle to-do list e planner, consente di organizzare le attività di vita e lavoro ottenendo dei risultati giorno per giorno. Si sposa bene con altri tool come Outlook, Gmail e Slack. Dà la possibilità di collaborare su progetti, tenere sott’occhio la propria produttività tracciando le proprie abitudini, gestendo gli impegni e tanto altro. Se da un lato questa app si basa sul semplice strumento delle to do list, dall’altro consente di stabilire per ciascuna attività un diverso grado di priorità consentendo di fare chiarezza mentale.

3. Trello

logo app trello

App sulla produttività tra i più diffusi. Basata sulla metodologia Kanban, consente di gestire diversi progetti, condividere informazioni ed è integrabile con altri tools. Consente di fare liste, di suddividere macro-attività in micro-attività e calendarizzarle. É considerata una tra le migliori app di gestione del lavoro. C’é un articolo sul blog in merito, “8 tool per organizzare il lavoro”.

4. Toogl

logo app toogl

Nasce come strumento per tracciare il tempo, ma è molto personalizzabile. Tenendo traccia del proprio tempo questa applicazione consente di monitorare e migliorare la propria produttività. Si presta molto bene sia per le semplici attività quotidiane che per attività lavorative.

5. Productivity Challenge Timer

logo app productivity challenge timer

Questa applicazione è un timer che si basa sulla tecnica del pomodoro. Aiuta ad essere più concentrati, più produttivi e offre funzionalità di monitoraggio del tempo. L’obiettivo di questa applicazione è quello di far lavorare di più l’utilizzatore, attribuendo gradi (rank) in base a quanto si lavora e a quanti progressi si fanno. Si inizia inserendo dei progetti dandogli dei titoli.


In conclusione, oltre a sottolineare che le app sono solo strumenti e, qualora decidiamo di utilizzarle, devono essere di supporto a noi e non noi loro vittime, ti invito a scrivere nei commenti se le conoscevi, se usi queste o altre applicazioni per la gestione del tempo e come ti trovi. Sarei lieta di leggerti.

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati