Ti aiuto a gestire il tempo per cambiare la tua vita, in un’ottica di work-life balance.

BLOG professional organizer time managing

5 principali cause della procrastinazione e le soluzioni

Le 5 principali cause della procrastinazione

Cause della procrastinazione: sei vittima di procrastinazione? Conosci le cause della tua procrastinazione? I metodi per smettere di procrastinare seguono le cause della procrastinazione. Se la tua gestione del tempo efficace va a farsi benedire a causa della procrastinazione, questo articolo ti sarà utile per capire quali sono le cause della procrastinazione, perché procrastini e quali sono le possibili soluzioni in relazione alle specifiche cause.

Buona lettura!

Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi

Benjamin Franklin

Ebbene si! Non ci raccontiamo storie. Tutti siamo o siamo stati, chi più chi meno, vittime della procrastinazione. Ma quando la procrastinazione ci blocca e non ci consente di avanzare verso i nostri obiettivi, ma anzi ci fa retrocedere, siamo di fronte ad un bel problema! Allora che fare? Non possiamo certo consentire alla procrastinazione di inficiare la nostra gestione del tempo efficace, i nostri progetti, le nostre aspirazioni.

La parola procrastinazione deriva dal termine latino procrastinatio. Questa parola latina è composta da due parti: il prefisso “pro-” che significa “in futuro” e la radice “crastinus” (da “cras” che significa “domani”). Pertanto, la parola “procrastinatio” può essere tradotta direttamente come “rimandare al giorno dopo” o “rimandare a domani”.

Prima di avventurarci, però, tra le cause della procrastinazione e le rispettive soluzioni, ti suggerisco di leggere il seguente articolo: Come smettere di procrastinare: 5 metodi per agire.

Il fenomeno della procrastinazione, distante dall’essere una semplice tendenza alla pigrizia, radica le sue origini in una complessa rete di fattori psicologici. Lo studio di questi fattori è fondamentale per lo sviluppo di strategie di intervento efficaci. Su questo ci focalizzeremo un’altra volta.

In questo articolo verranno analizzate alcune delle principali cause della procrastinazione, proponendo, per ognuna di esse, delle soluzioni mirate. Vediamole subito.

Le 5 principali cause della procrastinazione

1- Ansia e perfezionismo

L’ansia da prestazione e il perfezionismo possono condurre ad un ciclo di procrastinazione che si autoalimenta, senza fine. La paura del fallimento, o del giudizio altrui, può paralizzare l’individuo al punto di ritardare l’inizio di un compito o di non svolgerlo affatto.

La perfezione, invece, siccome non esiste, non si raggiungerà mai, quindi il compito si procrastinerà all’infinito oppure genererà frustrazione e delusione costanti.

Soluzione:

Implementare tecniche di riduzione dello stress come la meditazione o la respirazione profonda. È utile anche lavorare sull’accettazione del fallimento come parte integrante del processo di apprendimento. Le possibilità sono molteplici:

  • fare un lavoro individuale, il che necessita quantomeno di una forte motivazione
  • chiedere il supporto di un coach per lavorare sulla consapevolezza e i passi da compiere per muoversi da un punto A (procrastino) ad un punto B (non procrastino più)
  • chiedere l’aiuto di uno psicoterapeuta per lavorare anche sulle cause/traumi/eventi del passato, soprattutto quando è in atto una condizione di patologia

2- Mancanza di motivazione intrinseca

Quando manca la motivazione intrinseca, ovvero quando non si è mossi da una voglia interna che ci faccia provare gioia per un’attività, un compito potrebbe essere percepito come noioso o privo di significato. Questo può accadere, per esempio, quando è imposto da altri e non compreso o condiviso da chi lo deve portare a compimento: la procrastinazione in questi casi è molto probabile.

Soluzione:

Collegare i compiti a obiettivi a lungo termine che abbiano uno scopo e trovare modi per renderli più stimolanti e gratificanti.

Professional Organizer & Coach

Ciao, sono Gianna, Professional Organizer e Coach, esperta in gestione del tempo. Sono qui per supportarti in questo viaggio verso una gestione del tempo più efficace e motivante. Ti aiuto a gestire il tempo per cambiare la tua vita, in un’ottica di work-life balance.

Se vuoi lavorare con me ti invito a contattarmi scrivendomi una mail a ciao@giannadigirolamo.it o a prenotare una call gratuita di 20 minuti qui.

Per sapere più nel dettaglio di cosa mi occupo vai alla mia pagina dei servizi.

Seguimi su Instagram e iscriviti alla mia newsletter, riceverai in regalo il pdf “6 passi verso una buona gestione del tempo”

3- Mancanza di autoregolamentazione

La capacità di gestire il proprio tempo e le proprie energie è fondamentale per prevenire la procrastinazione. Se questa manca i rischi a cui si va incontro sono molteplici e la procrastinazione è uno di quelli.

Soluzione:

Adottare strumenti di gestione del tempo, stabilire una routine quotidiana che aiuti a mantenere la disciplina, mettere a punto un proprio sistema di pianificazione efficace con il supporto di un professionista in time management.

Mancanza di chiarezza e procrastinazione

4- Mancanza di chiarezza

Se un compito è vago o non ben definito, se vivi alla giornata e non sai quale sia la tua direzione può essere difficile sapere da dove iniziare, quindi con molta probabilità non inizierai neppure e procrastinerai.

Soluzione:

Prova a spacchettare i compiti in sotto-tasks più gestibili e definire criteri chiari di successo, meglio se dopo avere stabilito obiettivi SMART, questo può fornire una roadmap precisa su cosa deve essere fatto e come. A proposito di obiettivi SMART, ti suggerisco l’articolo Obiettivi SMART: cosa sono e come stabilirli per essere efficaci

5- Fatica decisionale

La fatica decisionale può sopraggiungere quando si è costantemente sollecitati dal dovere prendere moltissime decisioni, rendendo la procrastinazione più allettante.

Soluzione:

Semplificare e prioritizzare. Se non sai come prioritizzare ti rimando a questo articolo: L’importanza delle priorità nella gestione del tempo


Eccoci giunti alla fine di questo articolo che spero possa aver fatto luce sulle principali cause della procrastinazione. Qual è la causa della tua procrastinazione? Vuoi condividerla nei commenti? Ti leggerò con piacere.

Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli consigliati